Ricerca

Un falò che riscalda il cuore

Il falò di Santa Lucia dell'edificio Fornelli

Utente Laura Cusanno

da Laura Cusanno

Docente

0

Grande Successo per il Falò di Santa Lucia presso l’IC Fornelli Giovanni XXIII

Nel tardo pomeriggio di ieri 13/12/2024, alle ore 17:00, l’Istituto Comprensivo Fornelli Giovanni XXIII si è illuminato di magia e tradizione con il tanto atteso Falò di Santa Lucia, un evento che ha unito la comunità scolastica e cittadina in un caloroso abbraccio. L’atmosfera natalizia è stata resa ancora più speciale dai mercatini di Natale e dalle splendide esibizioni coristiche degli alunni della scuola primaria e dell’infanzia, che hanno incantato il pubblico presente con canti ricchi di gioia e spirito festivo.

Mentre il falò ardeva vivo nel cortile della scuola, illuminando i volti dei presenti, l’energia positiva e l’emozione si sono propagate nell’aria. I canti natalizi intonati dagli alunni hanno creato un’atmosfera magica, trasmettendo un messaggio universale di pace e unità. I mercatini di Natale, ricchi di creazioni artigianali realizzate dai bambini e dalle loro famiglie, hanno rappresentato un momento di condivisione e solidarietà, offrendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla celebrazione.

Un Evento Corale e Comunitario

Alla cerimonia hanno preso parte figure istituzionali di grande rilievo, testimoniando il valore simbolico e culturale dell’iniziativa. Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosella Lotito, ha aperto l’evento con un intervento toccante, sottolineando il significato del Falò di Santa Lucia come simbolo di luce, speranza e condivisione. Le sue parole hanno risuonato come un invito a coltivare lo spirito comunitario e a riconoscere l’importanza della scuola come cuore pulsante della società. “La scuola è il luogo in cui il futuro si costruisce con passione e impegno, ed eventi come questo ci ricordano quanto sia preziosa la sinergia tra educazione, tradizione e territorio,” ha dichiarato la Prof.ssa Lotito, visibilmente emozionata.

Accanto a lei, la DSGA, Dott.ssa Angela Quinto, ha espresso profonda gratitudine per la partecipazione attiva della comunità, sottolineando il valore organizzativo e logistico che ha reso possibile il successo dell’evento. “Dietro ogni momento come questo c’è il lavoro silenzioso ma indispensabile di una squadra coesa, che crede nel valore della scuola come spazio di crescita e bellezza,” ha detto la Dott.ssa Quinto.

La Presenza del Sindaco: Un Momento Significativo

Il Sindaco di Corato, Corrado Nicola de Benedittis, ha onorato l’evento con la sua presenza, sottolineando l’importanza di mantenere vive le tradizioni che rafforzano l’identità culturale della città. Nel suo intervento, il Sindaco ha elogiato il lavoro dell’Istituto Comprensivo Fornelli Giovanni XXIII, definendolo un esempio di eccellenza educativa e inclusione sociale. “Questa scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma una vera e propria fucina di valori, cultura e senso civico. Il Falò di Santa Lucia è un momento che ci ricorda quanto sia importante alimentare il fuoco della conoscenza e della solidarietà nelle nostre comunità,” ha affermato con convinzione, strappando applausi sentiti.

Un caloroso riconoscimento al lavoro di squadra

A rendere ancora più speciale la serata è stato il contributo delle Funzioni Strumentali dell’Istituto, delle collaboratrici del Dirigente Scolastico, dei docenti scuola Primaria e Infanzia, del Personale

Ata, delle componenti del consiglio d’istituto guidati dal presidente Francesco Morgese e dei genitori che, con il loro grande contributo, hanno coordinato le attività con impegno e dedizione, realizzando manufatti artigianali ove i più piccoli hanno espresso la loro creatività. La loro passione e il loro spirito di servizio sono stati tangibili in ogni dettaglio, dai mercatini di Natale curati con amore fino alla gestione delle esibizioni coristiche, che hanno dato voce alla bellezza e all’innocenza dei più piccoli.

Un messaggio per il futuro

L’evento di oggi ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante investire nella cultura, nelle tradizioni e nei giovani, elementi essenziali per il futuro della comunità. La luce del Falò di Santa Lucia non solo ha illuminato la serata, ma ha acceso nei cuori dei presenti la consapevolezza che, grazie alla collaborazione tra istituzioni, famiglie e scuola, è possibile costruire una società più coesa e solidale.

La serata si è conclusa con un caloroso applauso collettivo, che ha suggerito il successo di un evento che resterà nei cuori di tutti come simbolo di speranza e bellezza condivisa.

Grazie a chi ha reso possibile questa serata speciale.

Circolari, notizie, eventi correlati